CHRISTOPHER HINTERHUBER
Docente presso l'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna | Universität für Musik und Darstellende Kunst Wien, Austria
Christopher Hinterhuber è uno dei pianisti più acclamati della giovane generazione austriaca. E' professiore di pianoforte presso la MDW - Universität für Musik und darstellende Kunst Wien.
Christopher Hinterhuber, nato in Austria nel 1973, ha raggiunto il successo internazionale in prestigiosi concorsi come il J. S. Bach Competition di Saarbrücken, il Pretoria Unisa International Piano
Competition in Sud Africa, il Géza Anda Competition di Zurigo e l'11° Concorso Internazionale di Beethoven di Vienna.
Partecipa regolarmente al Ruhr Piano Festival, Mozartwoche Salisburgo, Autunno di Praga.
Anche la musica da camera ha un ruolo importante nel suo repertorio. È membro dell'Altenberg Trio di Vienna, che si esibisce al Musikverein Wien.
"Una delle migliori e più affascinanti registrazioni pianistiche dell'anno" ha scritto la rivista tedesca Fono Forum nel 2006 sulla sua registrazione di Sonate e Rondos di Carl Philipp Emanuel Bach, seguita da un "Editor's Choice" della rinomata rivista inglese Gramophone Magazine nel 2008 per la registrazione di opere per pianoforte e orchestra di Hummel.
Christopher Hinterhuber ha studiato con Alex Papenberg, Rudolf Kehrer, Lazar Berman, Avo Kouyoumdjian e Heinz Medjimorec, acquisendo ulteriori input artistici da artisti come Oleg Maisenberg e Vladimir Ashkenazy.
Hinterhuber ha lavorato con orchestre rinomate come l'Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna, le orchestre da camera di Vienna e Zurigo, la Royal Liverpool Philharmonic, la New Japan Philharmonic, l'Orchestre Philharmonique de Luxembourg, l'Orchestra MDR di Lipsia, l'Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, la Slovenian Philharmonic, la New Zealand Symphony Orchestra, la Bournemouth Symphony Orchestra diretta da Vladimir Ashkenazy, e con i membri della Vienna Philharmonic Orchestra. Nel 2000 le sue mani e le sue registrazioni di Schubert, Schoenberg e Rachmaninov sono state protagoniste del film austro-francese La pianiste di Michael Haneke, che ha vinto il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2001.
Un progetto in corso di registrazione lo ha portato all'attenzione internazionale, tutti gli 8 Concerti per pianoforte e orchestra di Ferdinand Ries con la New Zealand Symphony Orchestra
e la direzione d'orchestra di Uwe Grodd. Come "Rising Star" 2002/03, si è esibito con la violinista Patricia Kopatchinskaja nella
serie internazionale alla Carnegie Hall di New York e in tutti i più importanti centri musicali europei. Negli ultimi anni ha suonato in importanti festival come la Styriarte di Graz, la Carinthische Sommer di Ossiach, la Mozartwoche di Salisburgo, la Schubertiade Schwarzenberg, il Ruhr Piano Festival e l'Estate di Praga;
sotto direttori come Vladimir Ashkenazy, Bertrand de Billy, Yakov Kreizberg, Sylvain Cambreling e Bruno Weil; con l'Orchestra Sinfonica della Radio e il KlangForum di Vienna, l'Orchestra da Camera di Vienna e Zurigo, la Sequestrazione di Lipsia, la Royal Liverpool Philharmonic, la New Japan Philharmonic, l'Orchestre Philharmonique de Luxembourg, l'Orchestra del Mozarteum di Salisburgo e la New Zealand Symphony Orchestra.
La musica da camera è una parte importante del suo lavoro con partner come i violinisti Ernst Kovacic, Christian Altenburger, Rainer Honeck; con Tamás Varga (violoncello), Ernst Ottensamer (clarinetto) o Wolfgang Schulz (flauto); e, con i Quartetti Hugo-Wolf, Ysaye o Prazak. Ha tenuto masterclass in Giappone, Europa e Sud America ed è stato nominato professore di pianoforte presso l'University for Music and performing Arts di Vienna nel 2010.